CrSt 1/2018
La Collectio Avellana fra Tardoantico e Alto Medioevo
a cura di Rita Lizzi Testa
Rita Lizzi Testa, La Collectio Avellana: il suo compilatore e i suoi fruitori, fra Tardoantico e Alto Medioevo
La formazione della Collectio Avellana
- Dominic Moreau, Le processus de compilation des collections canoniques italiennes pendant l’Antiquité
- Alexander W.H. Evers,The Collectio Avellana: An ‘Eccentric’ Canonical Collection?
- Andrea Antonio Verardi, Il Liber Pontificalis romano e le collezioni di diritto canonico altomedievali di area italica
- Pierre Jaillette, Un nouveau type de recueil: le Code de lois
- Josep Vilella Masana, Colecciones falsamente atribuidas a un concilio
- Philippe Blaudeau, Collections du schisme acacien
- Paola Paolucci, Un’ipotesi sulla formazione della Collectio Avellana. Dai due manoscritti Vaticani à rebours
La lettura della Collectio Avellana nell’Alto Medioevo
- Marco Palma, Raffaella Crociani Minima marginalia. Qualche osservazione sui due più antichi manoscritti della Collectio Avellana
- Nicolangelo D’Acunto, La ricezione della Collectio Avellana alla fine del secolo XI tra il milieu di Matilde di Canossa e quello dell’antipapa Clemente III
- Giulia Marconi, La Collectio Avellana nell’XI-XII secolo: attualità di un testo tardoantico nell’Alto Medioevo
Recensioni