On August 1st, 1917 – three years after the outbreak of WW1 – pope Benedict XV signed his famous peace note, urging the governments of the belligerent Powers to seek a diplomatic solution to their disputes and stop the «useless massacre». In order to commemorate the event and to define the «forgotten pope»’s place in the […]
illich
Ivan Illich (1926-2002), sacerdote cattolico che rinunciò all’esercizio del suo ministero nel 1969 a seguito di contrasti con la curia romana, è stato uno degli esponenti più radicali del “pensiero critico” del Novecento, svolgendo una spietata analisi delle moderne società “sviluppate”, i loro rituali, le connesse mitologie, che egli interpretò da ultimo come uno stravolgimento […]
benedetto xv e la guerra
Il 1° agosto 1917, tre anni dopo lo scoppio della prima guerra mondiale, Benedetto XV firmò la celebre Nota con cui esortava i capi delle potenze belligeranti a intavolare trattative diplomatiche e porre fine così all’«inutile strage». Per commemorare l’evento e restituire al «papa sconosciuto» (J. Pollard) la posizione che gli spetta nella storia del Novecento, la Fondazione per le […]
fscire seminari 2016
12-13 gennaio 2016, ore 8.30-18.30 Frédéric Gugelot, 1914./15-1919, Chiese in guerra, fede e guerra 3-4 febbraio 2016, ore 8.30-18.30 Mauro Pesce, L’interpretazione di Gesù in età moderna 16 e 23 febh1·aio, 1 e 5 m.arzo 2016, ore 15-17 Massimo Campanini, L’esegesi musulmana contemporanea del Corano in chiave filosofica 4-5-6 aprile 2016, ore 8.30-18.30 Christophe Chalamet, […]
una voce dal novecento – giuseppe dossetti a vent’anni dalla morte – bologna 11-15 dicembre 2016
*tutti gli eventi sono ad ingresso libero ad eccezione dell’appuntamento previsto il 12 gennaio p.v. UNA VOCE DAL NOVECENTO GIUSEPPE DOSSETTI A VENT’ANNI DALLA MORTE BOLOGNA 11-15 DICEMBRE 2016 DOMENICA 11 DICEMBRE ORE 17.30, CATTEDRALE DI SAN PIETRO, V. DELL’INDIPENDENZA 64 LITURGIA EUCARISTICA Presieduta da Matteo M. Zuppi, arcivescovo di Bologna MARTEDÌ 13 DICEMBRE ORE […]
benedetto XV. papa giacomo della chiesa nel mondo dell’inutile strage
Il 1° agosto 1917, tre anni dopo lo scoppio della prima guerra mondiale, Benedetto XV firmò la celebre Nota con cui esortava i capi delle potenze belligeranti a intavolare trattative diplomatiche e porre fine così all’«inutile strage». Per commemorare l’evento e restituire al «papa sconosciuto» (J. Pollard) la posizione che gli spetta nella storia del Novecento, […]