
Dino Buzzetti
Senior fellow
buzzetti@fscire.itTemi di ricerca
I suoi interessi di ricerca si sono rivolti prevalentemente allo studio delle teorie logiche e della loro relazione con le dottrine filosofiche, teologiche e metafisiche di autori moderni (John Stuart Mill, Locke) medievali (sant’Anselmo, Duns Scoto) e tardo antichi (Proclo). Nel campo dell’informatica umanistica ha affrontato temi di testualità digitale e di edizioni critiche in forma digitale di tradizioni testuali manoscritte del medioevo latino.
Formazione ed esperienza accademica e professionale
Si è laureato in filosofia all’Università di Bologna, dove ha continuato a svolgere attività di ricerca e di insegnamento nel campo della storia della filosofia. È stato professore associato di Storia della filosofia medievale dal 1982 in poi e ha trascorso vari periodi di ricerca e di insegnamento presso le università di Münster, Göttingen, Colonia, Bergen, la Brown University e la Universidad Nacional Autónoma di Città del Messico. A Bologna ha tenuto anche per alcuni anni il corso di Storia della filosofia antica (1985-1991) e un corso di Informatica documentale applicata alla rappresentazione di fonti storiche presso la facoltà di Conservazione dei beni culturali (1993-2001) della sede di Ravenna. Successivamente ha tenuto un corso di Informatica umanistica (2004-2010) per gli studenti del corso di laurea in Filosofia.
Pubblicazioni in evidenza
Monografie
D. Buzzetti, Felicità e logica: John Stuart Mill e la formazione del carattere, Bologna, Clueb, 2000.
Articoli
D. Buzzetti, Parafrasando Vignaux. Il posto della logica nella storia del pensiero medievale, in Tra antichità e modernità. Studi di storia della filosofia medievale e rinascimentale, raccolti da F. Amerini, S. Fellina, A. Strazzoni, «Quaderni di Noctua» 5 (2019), pp. 974-1044.
D. Buzzetti, Note su platonismo e logica in età umanistica, in «Dianoia», 17 (2012), pp. 99-116.
D. Buzzetti, Sant’Anselmo, la teologia, la logica e la storia della logica, «Dianoia» 14 (2009), pp. 63-84.
D. Buzzetti, Per una lettura laica della teologia medievale, «Doctor Virtualis» 9 (2009), pp. 199-231.
D. Buzzetti, Common Natures and Metaphysics in John Duns Scotus, in Metaphysica sapientia, scientia divina: Soggetto e statuto della filosofia prima nel Medioevo, Atti del XIV Convegno della Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale (Bari, 9-12 giugno 2004), a cura di Pasquale Porro, Turnhout-Bari, Brepols/Pagina, 2005, pp. 543-557.
D. Buzzetti, Intensione delle forme e strutture linguistiche negli scritti bolognesi di filosofia naturale del secolo XIV, in «Medioevo» 29 (2004), pp. 133-176.
D. Buzzetti, Idee come idee e idee come fatti. In margine alla discussione su continuità e discontinuità tra Medioevo ed Età moderna, «Dianoia» 8 (2003), pp. 81-101.
D. Buzzetti, Digital Representation and the Text Model, in «New Literary History» 33, 1 (2002), pp. 61-87.
D. Buzzetti, Lo strano caso dell’intensio e la storia della logica medievale, in «Rivista di storia della filosofia» n.s., 51, 1 (1996), pp. 95-111.
D. Buzzetti, Image Processing and the Study of Manuscript Textual Traditions, in «Historical Methods» 28, 3 (1995), pp. 145-154.
D. Buzzetti, Sulla teoria della connotazione di John Stuart Mill, in «Rivista di Filosofia» 67 (1976), pp. 265-288.
Curatele
D. Buzzetti (edizione italiana a cura di), J. McGann, La letteratura dopo il World Wide Web: Il testo letterario nell’era digitale, Bologna, Bononia University Press, 2002.
D. Buzzetti, M. Ferriani, A. Tabarroni (a cura di), L’insegnamento della logica a Bologna nel XIV secolo, Bologna, Istituto per la Storia dell'Università, 1992.
D. Buzzetti, M. Ferriani (eds.), Speculative Grammar, Universal Grammar and Philosophical Analysis of Language, Amsterdam-Philadelphia, John Benjamins, 1987.
Contributi in volume
D. Buzzetti, Dell’ineluttabile “paradossalità” del testo: La conferma digitale, in Letteratura e altre rivoluzioni: Per Raul Mordenti, a cura di Domenico Fiormonte e Paolo Sordi, Roma, Bordeaux, 2020, pp. 198-229.
D. Buzzetti, Pier Cesare Bori, in In the Image of God: Foundations and Objections within the Discourse on Human Dignity, ed. by A. Melloni, R. Saccenti, Proceedings of the Colloquium at Bologna and Rossena (July 2009) in Honour of Pier Cesare Bori, Berlin, LIT, 2010, pp. 5-8.
D. Buzzetti, Turing e l’elaborazione automatica del testo, in Accademia Nazionale dei Lincei, Per il centenario di Alan Turing fondatore dell’informatica, Convegno (Roma, 22 novembre 2012), Roma, Scienze e Lettere, 2014, pp. 159-188.
D. Buzzetti, Digital Editions and Text Processing, in Text Editing, Print, and the Digital World, ed. by M. Deegan, K. Sutherland, Aldershot, Ashgate, 2009, pp. 45-62.
D. Buzzetti, J. McGann, Critical Editing in a Digital Horizon, in Electronic Textual Editing, ed. by L. Burnard, K. O’Brien O’Keeffe, J. Unsworth, New York, The Modern Language Association of America, 2006, pp. 51-71.
D. Buzzetti, Diacritical Ambiguity and Markup, in Augmenting Comprehension: Digital Tools and the History of Ideas, ed. by D. Buzzetti, G. Pancaldi, H. Short, London-Oxford, Office for Humanities Communication, 2004, pp. 175-188.
D. Buzzetti, On Proclus’ Comparison of Aristotelian and Parmenidean Logic, in The Perennial Tradition of Neoplatonism, ed. by J.J. Cleary, Leuven, Leuven University Press, 1997, pp. 331-346.
D. Buzzetti, Storia e metodo scientifico: Mill e Comte, in Scienza e filosofia nella cultura positivistica, a cura di Antonio Santucci, Milano, Feltrinelli, 1982, pp. 134-157.
Voci di dizionario/enciclopedie/cataloghi
D. Buzzetti, Niccolò da Cusa, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 78, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2013, pp. 387a-395°, http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-da-cusa_(Dizionario-Biografico)/
D. Buzzetti, Paolo della Pergola, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 81, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2014, p. 187, http://www.treccani.it/enciclopedia/della-pergola-paolo_(Dizionario-Biografico)/
Recensioni
M. Deegan, K. Sutherland, Transferred Illusions: Digital Technology and the Forms of Print, Farnham, Surrey / Burlington, VT, Ashgate, 2009, in Private: do (not) enter. Personal Writings and Textual Scholarship, ed. by J. Dionísio, Amsterdam-New York, Rodopi, 2012, in «Variants: The Journal of the European Society for Textual Scholarship» 8 (2012), pp. 216-222.