
Maria Stella Grandi
Affiliated researcher
grandi@fscire.itTemi di ricerca
La musica liturgica postconciliare.
Formazione ed esperienza accademica e professionale
2020. Diploma del Master PluReS – Pluralismo Religioso e sapere storico, FSCIRE.
2013. Diploma per animatori musicali della liturgia Musica liturgica on line, Conferenza Episcopale Italiana-Ufficio Liturgico Nazionale.
Dal settembre 1996 all’agosto 2020 è stata dirigente scolastica a tempo indeterminato in vari istituti scolastici.
2002/2003 e 2003/2004. Master biennale di secondo livello (biennio post laurea) in Tutela dei minori. Aspetti educativi, legali e psicologici, presso l’Università degli Studi di Ferrara.
1997/1998 e 1998/1999 - Diploma di specializzazione in educazione musicale, presso l’Università degli Studi di Tor Vergata-Roma.
Dal settembre 1983 all’agosto 1996 ha insegnato come insegnante di ruolo in diverse scuole.
1993/1994. Diploma di perfezionamento in Funzione direttiva e ispezione nelle scuole, presso l’Università degli Studi di Firenze-Dipartimento di scienze dell’educazione.
1994. Diploma in pedagogia, presso la Facoltà di scienze della formazione dell’Università di Bologna, con una tesi in Musica e progetti educativi - Ipotesi per un curriculum di educazione sonora e musicale nella scuola elementare (1° ciclo e 2° ciclo) (prof. Franco Frabboni, dott. Franchino Falsetti).
1988. Diploma in pianoforte presso il Conservatorio di Stato di Bologna.
1987. Diploma in discipline delle arti, della musica e dello spettacolo per la musica, presso la Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Bologna, con una tesi sulla Musica rituale: acclamazione (prof. Gino Stefani).
Pubblicazioni
Monografie
A. Gaddo, M.S. Grandi, E. Sala, Il caffè concerto europeo, Cesena, Il Ponte Vecchio, 1997.
R. Iovino, F. Dell’Amore, M.S. Grandi, I protagonisti, i luoghi, le mode del caffè-concerto mitteleuropeo, Cesena, Il Ponte Vecchio, 1995.
Curatele
A. Zama, A. Colliva, M.S. Grandi (a cura di), Autori e luoghi nella storia del caffè-concerto mitteleuropeo, Cesena, Il Ponte Vecchio, 2000.
M.S. Grandi (a cura di), L’Acclamazione-Indagine semiologica sui gesti tipici della musica rituale, Leumann, Elledici, 1992.
Contributi in volume
M.S. Grandi, Ricerca, sperimentazione e innovazione didattica, in Funzioni e responsabilità del dirigente scolastico. Fra tradizione e management, a cura di N. Serio, Roma, Armando Editore, 2015, pp. 237-257.
M.S. Grandi, La musica dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di secondo grado, in Il manuale dell’insegnante. Progettazione curricolare e didattica delle discipline, a cura di L. Lelli, N. Serio, Roma, Armando Editore, 2016, pp. 349-377.
M.S. Grandi, Ricerca, sperimentazione e sviluppo nella scuola dell’autonomia, in Scuola e professionalità docente, a cura di L. Lelli, N. Serio, Roma, Armando Editore, 2012, pp. 147-165.
M.S. Grandi, Emozioni sonore, in Le dimensioni della creatività, a cura di L. Rosati, N. Serio, Roma, Armando Editore, 2004, pp. 170-180.
M.S. Grandi, Il teatro comunale di Gambettola, in Autori e luoghi nella storia del caffè-concerto mitteleuropeo, a cura di A. Zama, A. Colliva, M.S. Grandi, Cesena, Il Ponte Vecchio, 2000, pp. 23-87.
M.S. Grandi, La romanza da salotto italiana tra Ottocento e Novecento, in A. Gaddo, M.S. Grandi, E. Sala, Il caffè concerto europeo, Cesena, Il Ponte Vecchio, 1997, pp. 33-70.
M.S. Grandi, E se provassimo a far suonare un libro, in Da Cenerentola a Barbie. Percorsi nella letteratura per l’infanzia, a cura di L. Zoffoli, Firenze, Giunti, 1996, pp. 120-132.
M.S. Grandi, F. Mailer, Il Caffè-Concerto tra Vienna e Napoli, in R. Iovino, F. Dell’Amore, M.S. Grandi, I protagonisti, i luoghi, le mode del caffè-concerto mitteleuropeo, Cesena, Il Ponte Vecchio, 1995, pp. 59-61.
M.S. Grandi, Magico 3/4, in R. Iovino, F. Dell’Amore, M.S. Grandi, I protagonisti, i luoghi, le mode del caffè-concerto mitteleuropeo, Cesena, Il Ponte Vecchio, 1995, pp. 43-58.