Nato a Pozzallo nel 1940, è ordinario di teologia fondamentale presso lo Studio teologico di Catania. Ha insegnato presso le Università Gregoriana e Urbaniana di Roma e ha tenuto la Vertretung della cattedra di teologia fondamentale della Facoltà di teologia cattolica dell’Università di Tübingen. È stato tra i fondatori della rivista “Communio” e ne ha diretto l’edizione italiana per i primi 4 anni. Ha fatto parte del Board di “Concilium”. È direttore responsabile e coordina il comitato di direzione della rivista “Cristianesimo nella storia”.
È membro dell’Istituto dal 1978.
Pubblicazioni 2011-2015
Monografie
Prima lezione di teologia, Roma-Bari 2011.
Della fede. La certezza, il dubbio, la lotta, Carocci editore Roma, Settembre 2014.
Curatele
P. Hünermann e G. Ruggieri, a cura di, I sinodi: organo di consenso e/o luogo di formazione del consenso nella Chiesa, in “Cristianesimo nella storia”, 32/3 (2011).
Questo mondo, il male, l’apocalisse, a cura di Giuseppe Ruggieri, Troina-Catania 2011.
La preghiera. Manifestazione e/o fattore d’identità, a cura di Giuseppe Ruggieri, Troina-Catania 2012.
La costituzione “Anglicanorum coetibus” e l’ecumenismo, a cura di G. Ruggieri, Bologna 2012.
Il corpo e l’esperienza religiosa (Quaderni del CeSIFeR 7), a cura di Giuseppe Ruggieri, Catania-Troina 2013 (2014).
Articoli peer reviewed
Per un’antropologia critica: appunti, in «Synaxis», XVIII/3 (2010), pp. 63-87.
P. Hünermann e G. Ruggieri, Per una introduzione alla lettura, in «Cristianesimo nella storia», 32/3 (2011), pp. 821-826.
I diritti della sposa. Note sulla dottrina conciliare di Jean Gerson, in «Cristianesimo nella storia», 32/3 (2011), 1007-1036.
Il cammino di un sogno in «Messaggero Cappuccino», 57/4 (2013), pp. 13-16.
All’origine del Vaticano II: l’intuizione profetica di Giovanni XXIII, in «Chiesa e storia», 3 (2013), pp. 83-98.
Fino all’ultima tentazione, in «Messaggero cappuccino», 58 (2014/5), pp- 16-18.
Il cammino di un sogno, in «Messaggero cappuccino», 57 (2013/4), pp. 13-16.
La debolezza forte di Dio, in «Presbyteri. Rivista di spiritualità pastorale», 49 (2015/4), pp. 261-270.
Saggi in volume
Dalla potenza del male all’apocalittica: per un’introduzione alla lettura, in Questo mondo, il male, l’apocalisse, a cura di Giuseppe Ruggieri, Troina-Catania 2011, pp. 7-28.
Il messianismo apocalittico di Jacob Taubes, in Questo mondo, il male, l’apocalisse, a cura di Giuseppe Ruggieri, Troina-Catania 2011, pp. 151-170.
L’esdeveniment conciliar com a Ecclesia in actu, in La relació entre Esglesia i món d’avui a la llum del Concili Vaticà II. Jornada Acadèmica 16 de desembre de 2010 (Qüestions theològiques 12), Barcelona 2011, pp. 15-41.
Prefazione, in C. Lorefice, Dossetti e Lercaro. La Chiesa povera e dei poveri nella prospettiva del Concilio Vaticano II, Milano 2011, pp. 11-13.
Lo storico Giuseppe Alberigo (1926-2007), in D. Menozzi – M. Montacutelli, Storici e religione nel Novecento italiano, Brescia 2011, pp. 33-52.
L’identità cristiana e i suoi luoghi, G. Schillaci (a cura di), Modi dell’identità. Colloqui di studio tra lo Studio teologico San Paolo e la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Catania, Catania 2011, pp. 159-174.
Il sapere teologico, in Le forme e la Storia, n.s. 4 (2011/1-2), pp. 73-92.
Le sorprese della preghiera: per un’introduzione, in La preghiera. Manifestazione e/o fattore d’identità, a cura di Giuseppe Ruggieri, Troina-Catania 2012, pp 7-10.
Identità cristiana, teologia e gestualità nella preghiera di Tertulliano: in La preghiera. Manifestazione e/o fattore d’identità, a cura di Giuseppe Ruggieri, Troina-Catania 2012, pp. 39-51.
L’era costantiniana: un concetto di lotta e di testimonianza, in G. Zamagni, Fine dell’era costantiniana. Retrospettiva genealogica di un concetto critico, Bologna 2012, pp. 9-12.
Presentazione. Il movimnto eumenico avanza, segna il passo o retrocede?, in La costituzione “Anglicanorum coetibus” e l’ecumenismo, a cura di G. Ruggieri, Bologna 2012, pp. 5-11.
Vangelo, morale e legge civile, in La sapienza del cuore. Omaggio a Enzo Bianchi, Torino 2013, pp. 406-427.
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson, in Costantino I. Enciclopedia costantiniana sulla figura e l’immagine dell’imperatore del cosiddetto Editto di Milano, Vol. III, Roma 2013, 407-415.
Gesù di Nazaret come comunicazione di Dio, in A. Rotondo (a cura di), Comunicazione e linguaggi. Atti del Convegno di Studi organizzato dallo Studio Teologico S. Paolo e dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Catania. Catania 18-19 maggio 2011, Catania 2013, 81-93.
Il corpo di Gesù nel vangelo di Marco, in Il corpo e l’esperienza religiosa (Quaderni del CeSIFeR 7), a cura di Giuseppe Ruggieri, Catania-Troina 2013 (2014), pp. 15-26.
L’eucaristia come luogo e origine del consenso, in Processi di formazione del consenso, a cura di Nunzio Capizzi e Orazio Condorelli, Catania Troina 2013 (2014), pp. 217-231.
Alcune considerazioni fondamentali per una chiesa della fraternità, in Carmelo Torcivia (ed.), La chiesa è una fraternità. Un modo antico e sempre nuovo di vedere la chiesa e il mondo, Trapani 2014, 15-34.
Tradizione, storia e teologia, in Associazione Teologica Italiana, Fare teologia nella tradizione, a cura di Francesco Scanziani, Milano 2014, pp. 85-111.
Il cristiano Roncalli, in Horeb. Tracce di spiritualità, 24 (2015/1), pp. 93-99.
Il pastore Roncalli, in Horeb. Tracce di spiritualità, 24 (2015/2), pp. 87-94.
Papa Giovanni, in Horeb. Tracce di spiritualità, 24 (2015/3), pp. 89-96.
Per una rilettura della Gaudium et spes, in Percorsi dell’Humanum. Studi in onore di Francesco Conigliaro, a cura di G. Baracca, Salvatore Muscolino, Cosimo Scordato, Palermo 2015, pp. 121-140.
La “taxis” del teologare. Appunti sul metodo, in D. Paoletti (a cura), Una teologia in comunità, Padova 2015, pp. 41-59.
L’altro. Alla ricerca di una comprensione, in Blasfemia, diritti e libertà, a cura di A. Melloni, F. Cadeddu, F. Meloni, Bologna 2015, pp. 31-39.