Il Concilio e il Credo - 325-2025

Storia e trasmissione dei simboli di Nicea e Costantinopoli
COSTANZA BIANCHI, ALBERTO MELLONI, MASSIMILIANO PROIETTI
EDB, Bologna , 2025
pp: 744
Paper € 65.00
ISBN: 9788810803981

A 1700 anni dal primo concilio ecumenico della storia cristiana, il volume vuole offrire un'analisi articolata della storia dei simboli niceno e niceno-costantinopolitano, il quale rappresenta l'elaborazione e la ricezione più duratura di quella originaria professione di fede del 325. 

I contributi qui raccolti ricostruiscono storicamente lo sviluppo della formula a partire dal IV secolo fino all'età contemporanea, analizzandone la trasmissione e le numerose reinterpretazioni nei diversi contesti ecclesiastici, liturgici, letterari, canonici e missionari. Emerge, in questo, la particolare attenzione riservata agli aspetti filologici, paleografici, musicali e materiali che ne documentato la stratificazione di significato e la diffusione. 

L'opera, così, delinea l'intero percorso storico del Credo di Nicene e di Costantinopoli, dalla tarda antichità al Medioevo, e poi ancora dall'età moderna fino ai più recenti sviluppi del dibattito teologico ed ecumenico. 
Degna di nota è la sezione del volume che presenta una serie di exempla testimoni della trasversalità di questo testo, trasmesso e recepito in una pluralità di lingue, tradizioni e culture da radicarsi profondamente nella vita liturgica e dottrinale delle Chiese cristiane.
_______

Alberto Melloni (Ph.D. 1989), è Segretario della Fondazione per le scienze religiose (FSCIRE).
Membro dell'Accademia Nazionale dei Lincei, è professore di Storia del Cristianesimo, fondatore dell'Accademia Europea delle Religioni (European Academy of Religion), presidente dell'UNESCO, e ricopre il ruolo di Chief Scientific Advisors della Commissione Europea.

Costanza Bianchi (Ph.D. 2023) è assegnista presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. La sua ricerca si concentra sulla storia del primo cristianesimo attraverso lo studio delle fonti greche e copte, con un particolare interesse per le dinamiche culturali e religiose presenti nell’Egitto tardoantico.

Massimiliano Proietti (Ph.D. 2023) è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell’Università di Modena e Reggio Emilia. La sua ricerca si focalizza sulla riforma liturgica del concilio Vaticano II. 
È docente del corso Istituzioni, dottrine e testi del cristianesimo del corso di laurea magistrale interateneo (UniBo-UniMoRe-FTER) in Religioni storie e culture ed è membro dell’équipe di redazione della rivista «Cristianesimo nella storia».