The Religious Origins of International Law

23 maggio 2025 | Palermo, via degli Schioppettieri 25

Venerdì 23 maggio 2025, dalle ore 9.00 alle 12.00, si terrà presso la sede palermitana della Fondazione, in via degli Schioppettieri 25, il seminario del Dottorato Nazionale in Studi Religiosi DREST The Religious Origins of International Law: Jewish Law and Sharia. 

A intervenire sarà il prof. Gilad Ben-Nun, docente presso il Global & European Studies Institute, della Facoltà di Scienze Sociali e Filosofiche dell’Università di Lipsia.

Il seminario ricalcherà le tematiche del suo articolo, How Jewish is International Law? che ha ricevuto lo Spotlight Award come miglior contributo del 2021 pubblicato nel Journal of the History of International Law.

Lo studio in questione si propone di analizzare le ragioni per cui un numero così significativo di giuristi ebrei originari dell’Europa centro-orientale abbia ricoperto ruoli centrali nell’elaborazione di alcuni tra i trattati più rilevanti del diritto internazionale moderno nel secondo dopoguerra.
Attraverso un’indagine biografica su figure al centro della redazione di strumenti normativi fondamentali come la Quarta Convenzione di Ginevra relativa alla protezione dei civili e la Convenzione del 1951 sullo status dei rifugiati, l’articolo mette in luce le affinità strutturali tra la tradizione giuridica talmudica e il diritto internazionale.
L’argomentazione centrale ruota attorno all’ipotesi secondo cui la combinazione biografica tra una formazione giuridica talmudica e un’istruzione laica in diritto internazionale pubblico, abbia costituito un fattore determinante nel consentire loro di assumere un ruolo di primo piano nella redazione di tali strumenti normativi.