Bottanelli_foto-profilo.jpg

Valentina Bottanelli

Affiliated Junior Researcher

bottanelli@fscire.it

Formazione ed esperienza accademica e professionale

È assegnista di ricerca presso l'Università di Modena e Reggio Emilia sul progetto PRIN PNRR 2022 "Images of China from the Renaissance to the Enlightenment" (SSD. L-OR/23, M-STO/07), e membro del progetto Jesuits between Science and Technology: From Kircher to Boscovich.

Nel 2025 ha ottenuto una borsa di studio per l’International Postdoctoral Workshop “Historical Legacies of Christianity in East Asia: Bridging a New Generation of Scholars and Scholarship” (Varsavia), promosso dal Ricci Institute for Chinese–Western Cultural History del Boston College.

Nell’ottobre 2024 ha discusso la tesi di perfezionamento scientifico presso la Fondazione per le scienze religiose, con una tesi sui testi liturgici cinesi della chiesa siro-orientale in epoca Tang (relatore prof. Daniel Canaris, lettrici prof.ssa Chiara Tommasi, prof.ssa Lijuan Lin).

A partire da aprile 2022 collabora con l’Università di Sydney al progetto, con vari incarichi di Assistente di Ricerca: Transforming the East: Jesuit Translations of the Confucian Classics.

La sua ricerca attuale si concentra sugli incontri interculturali nei testi religiosi e filosofici tra Cina, Asia orientale ed Europa. A livello metodologico, la sua ricerca si basa su un approccio diretto e filologicamente orientato alle fonti scritte e allo studio della loro materialità.

Attualmente fa parte del comitato direttivo della collana Testi, ricerche e fonti (Marietti 1820), dei comitati editoriali di Fscire Research and Papers (V&R) e di Bologna Studies in Religious History (Brill), ed è membro della redazione della rivista Cristianesimo nella Storia.

Pubblicazioni

Articoli

V. Bottanelli, A catalogue of translations of Xi’An nestorian Stele, in Cristianesimo nella storia, 46 (2025), pp. 69-100.

F. Borghesi, V. Bottanelli. Sinica Europaea. Due progetti sulla diffusione dell’immagine della Cina in Europa, in Intorcettiana, VI/12, Luglio-Dicembre 2024, pag. 60-65.

Contributi in volume

V. Bottanelli, Cristologia antiochena e teologia cinese: il simbolo nella dottrina Jingjia, in C. Bianchi, A. Melloni, M. Proietti (eds.), Il Concilio e il Credo (325-2025). Storia e trasmissione dei simboli di Nicea e di Costantinopoli, Bologna, EDB, 2025, pp. 641-650.

V. Bottanelli, Il Simbolo niceno nelle tradizioni siriache della tarda antichità, in C. Bianchi, A. Melloni, M. Proietti (eds.), Il Concilio e il Credo (325-2025). Storia e trasmissione dei simboli di Nicea e di Costantinopoli, Bologna, EDB, 2025, pp. 151-162.

V. Bottanelli, Misa Jingdian: il Simbolo Niceno-Costantinopolitano nella disputa sulla liturgia Cinese, in Berardi, C. (ed.), Il Simbolo nella Tradizione Antica e nella Ricezione Moderna, Milano, Nerbini, 2025, pp. 169-186.

U. Mazzone, D. Dainese, V. Bottanelli, Prospero Lambertini (Bologna, 31.3.1675-3.5.1758), in F. Citti, I. Graziani (eds.), Benedetto XIV e Bologna. Arti e scienze nell’età dei lumi, Biblioteca Universitaria di Bologna, Archivi e Strumenti, 2025, pp. 13-43.

V. Bottanelli, Astronomy in the Jesuit Mission to Ming China, in V. Zanini, A. Naddeo, F. Bonoli (eds.) Atti del XLI Convegno annuale-Proceedings of the 41st Annual Conference, Pisa, Pisa University Press, 2022, pag. 31.

Recensioni

S. N. C. Lieu, G. L. Thompson (eds.), The Church of East in central Asia and China, Turnhout, Brepols, 2020, in Cristianesimo nella Storia, pp. 880-882, 44/3, 2023.

Voci di dizionario/enciclopedie/cataloghi

V. Bottanelli, Cina, in Enciclopedia Francescana, Roma, Treccani, 2024.

Conferenze, seminari e workshop

28 ottobre – 4 novembre 2025, International Workshop Historical Legacies of Christianity in East Asia: Bridging a New Generation of Scholars and Scholarship”, Varsavia (PL).

15 – 16 settembre 2025, paper: Una mimosa per l’imperatore. Gesuiti, quaccheri ed erbari cinesi tra estremo oriente ed estremo occidente, convegno internazionale I gesuiti tra scienza e tecnica: da Kircher a Boscovich, Reggio Emilia. 

24 – 30 agosto 2025, Translating Religious Concepts along the Silk Roads, tavola rotonda presso l’Association for the History of Religions World Congress, Cracovia (PL).

8 – 12 luglio 2025, paper: Divine Sovereignty and Imperial Authority: Religious and Political Discourses in Early Sino-Russian Relations; panel: Diplomatic and Religious relations: Russian Orthodox Church and Northern China, VIII International Congress of the European Academy of Religion 2025, Vienna (AT).

19 – 20 giugno 2025, paper: Chinese and the Enlightenment’s Linguistic Studies, convegno internazionale Enlightened by China. Representations and Myths in 18th-Century Europe, Torino.

16 – 17 giugno 2025, paper: New Perspectives for the ‘Transforming the East’ Database, convegno scientifico Classica Serica. Il latino e l’Oriente tra l’età medievale e quella moderna: una messa a punto tra storia, letteratura e prospettive digitali, Torino.

13 – 14 febbraio 2025, organizzatrice del seminario Digital methodologies for humanities,  Bologna. 

21 – 23 ottobre 2024, paper: The Analects in Batavia: A Forgotten  Translation, convegno Traveling books, journeying men: cultural dynamics along trade routes to and from the East, Pisa.

10 – 12 luglio 2024, paper: Across Empires of Faith: Chinese Creeds and Religious Exchange between China, Spanish Philippines, and Dutch Batavia, conferenza internazionale Mapping and Translating Spaces, Cultures and Languages Experiences Connected to Empires and Missions (1500-1700), Roma.

2 luglio 2024, organizzatrice del seminario sui volumi The General Councils of the Eastern Christian Churches, Bologna.

24 – 26 giugno 2024, paper: The Textus-Sinici Database, comitato organizzatore e comitato scientifico della conferenza Missionaries, Languages, East Asia (XVI-XX Century) International Conference, Bologna.

14 – 16 maggio  2024, paper: Cross confession contamination in Early Modern China and Dutch Batavia: Justus Heurnius’ Chinese-Latin Compendium Doctrinae Christianae (Bodleian Library, Marsh 456), Thirteenth Annual REFORC Conference on Early Modern Christianity, Palermo.

12 aprile 2024, Misa Jingdian 彌撒經典: il Credo Niceno-Costantinopolitano nella disputa sulla liturgia Cinese, intervento al convegno Il Simbolo nella tradizione antica e nella ricezione moderna, Università degli Studi di Fossia, Foggia.

19 – 23 giugno 2023, panel: Religious encounter in Medieval and Early Modern travel accounts, 
VI International Congress of the European Academy of Religion 2023, St. Andrews (UK).

20 – 23 giugno 2022, panel: Religious diversity in Tang China, V International Congress of the European Academy of Religion 2022, Bologna. 

6 – 9 settembre 2021, presentazione della tesi di laurea magistrale, menzione speciale del premio di laurea SISFA 2021, XLI SISFA National Congress, Arezzo.