Langues et cultures de la Méditerranée ancienne
Master universitario organizzato dalla facoltà di Teologia dell’Institut Catholique de Lille in collaborazione con FSCIRE
Offerta formativa e obiettivi
Il diploma universitario in Lingue e culture del Mediterraneo antico è un programma accademico interdisciplinare proposto dalla Facoltà di Teologia dell’Institut Catholique de Lille, in collaborazione con la Fondazione per le scienze religiose.
Il percorso, rivolto sia a studenti sia a insegnanti e ricercatori, è finalizzato all’approfondimento delle civiltà del bacino mediterraneo antico attraverso lo studio delle lingue, delle religioni e dei contesti storici e culturali che hanno influito sulla loro caratterizzazione.
La formazione fornisce anche gli strumenti fondamentali per tracciare, identificare e comprendere le dinamiche sociopolitiche ricorrendo a un approccio scientifico alle fonti e ai testi antichi, offrendo un’ottima base umanistica anche per i principianti nella materia.
Al termine del percorso – della durata di un anno con la frequentazione a tempo pieno e due anni con il programma part-time – lo/la studente sarà in grado di collocare storicamente eventi, istituzioni e strutture religiose delle società antiche del mediterraneo; comprendere le cause e gli sviluppi dei principali fenomeni sociali, politici, religiosi e letterari verificatisi nell’Antichità; leggere, tradurre e analizzare testi in lingua; ricorrere all’utilizzo di discipline quali paleografia, papirologia, critica dei testi e metodologia del commento.
Questa formazione, particolarmente indicata per studenti universitari e figure professionali già attive nei settori dell’insegnamento, della ricerca e della gestione documentale, archivistica e bibliotecaria, offre un’ottima e solida base anche per i principianti della materia mossi da interessi di arricchimento delle conoscenze personali.
Struttura del corso
Il corso si articola in tre parti:
Due unità di insegnamenti di lingue antiche da 48 ore, da selezionare in base al livello dello studente;
- Greco antico: livello base e livello avanzato (ICL)
- Latino: livello base (ICL)
- Ebraico biblico: livello base e livello avanzato (ICL)
- Siriaco: livello base (FSCIRE)
- Arabo classico: livello base (FSCIRE)
- Copto: livello base (FSCIRE)
Un’unità di insegnamento di storia e cultura da 24 ore, a scelta tra i moduli proposti nel programma:
- Storia della religione nella Grecia antica
- Storia e cultura dell’ebraismo
- Storia e cultura del cristianesimo
- Storia e cultura dell’islam
Realizzazione e discussione di un dossier finale, a conclusione del percorso di studi.
Modalità di svolgimento del corso
Il percorso può essere seguito in presenza presso la sede di Lille oppure a distanza in modalità sincrona, così da garantire l’accesso anche a studenti internazionali.
I corsi di arabo classico, copto e siriaco, come indicato, sono tenuti in inglese da docenti altamente qualificati della Fondazione per le Scienze Religiose (FSCIRE), con sede a Bologna, partner accademico dell’Institut Catholique de Lille: questa collaborazione permette di integrare nel programma competenze specialistiche avanzate nel campo delle lingue orientali e degli studi religiosi specifici.
Per ulteriori informazioni circa l’ammontare delle tasse e delle quote di iscrizione, si consiglia di consultare la sezione Download, di visitare il sito ufficiale del corso oppure contattare theologie@univ-catholille.fr o antonella.bellantuono@univ-catholille.fr
