Il nuovo volume dei Quaderni di storia religiosa medievale

Qsrm 28/1, 2025

Il primo dei due fascicoli dal titolo Diversamente mendicanti: povertà volontaria e mendicanza tra ispirazione religiosa e realtà istituzionali, si propone – secondo le parole dei curatori Maria Teresa Dolso, Andrea Tilatti e Maria Clara Rossi – di 

offrire una panoramica di esperienze/gruppi/ordini religiosi di ispirazione laicale-pauperistica o eremitico-pauperistica, attraversati – anche solo in una fase della loro esistenza – da istanze di natura pauperistica, senza trascurare esperienze minori, maschili e femminili (spesso di ambito locale) con aspetti di novità e talora legami con l’universo mendicante.

La storiografia ha da sempre privilegiato lo studio degli ordini mendicanti maggiori – minori e predicatori – anche in virtù del loro stretto rapporto con il papato, lasciando da parte la molteplicità delle altre esperienze del XIII-XIV secolo, che in questo monografico si cerca di individuare e indagare – compito non agevole, a fronte della mancanza di autonomi giacimenti documentari – per comprenderne realtà, pratiche di vita, ruolo della paupertas/mendicitas, tenendo conto che esse restano per lo più irriducibili a uniformità, a omologazione, a sintesi.

Finanziato dall’Unione europea - Next Generation EU - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza -Missione 4 - Componente 2 - Investimento 1.1 - Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante interesse Nazionale (PRIN).
Titolo del progetto “Unconventionally Mendicant. Voluntary Poverty and Mendicancy between Religious Inspiration and Institutions”.
CUP G53D23000220006

Vai al volume

qsrm1-2025_prima.png

qsrm1-2025_prima.png