ITSERR Transnational Access Fellowship e National Open Access 2025

Terza call for application per le borse di studio TNA e NOA di ITSERR 

Sono aperte le candidature per il programma di Transnational Access Fellowships (TNA) e National Open Access (NOA) di ITSERR – Italian Strengthening of the ESFRI Research Infrastructure RESILIENCE, finanziato dal PNRR.

Promosso da un consorzio composto da cinque enti di istruzione universitaria, il progetto ITSERR adotta un approccio fortemente interdisciplinare, volto a integrare saperi umanistici – quali teologia, storia, filologia, archeologia e studi religiosi (cristiani, ebraici e islamici) – con avanzate competenze informatiche e digitali.

Queste borse di mobilità sono rivolte a studiosi e ricercatori, ma anche a gruppi di ricerca, interessati a contribuire allo sviluppo tecnico e scientifico di RESILIENCE. 
Si prevede dunque:

La durata massima prevista dei soggiorni è di quattro settimane.

Il bando è aperto dal 5 maggio 2025, senza limiti di tempo, fatta eccezione per il periodo TNA o NOA che dovrà concludersi entro il 30 settembre 2025.

Chi può candidarsi e come

Possono presentare domanda per la borsa di studio studiosi, dottorandi e ricercatori, sia italiani sia stranieri (provenienti da paesi europei ed extraeuropei), indipendentemente dal loro status accademico, a condizione che la loro attività di ricerca rientri in uno dei seguenti ambiti:

Tutti i documenti (domanda di ammissione e CV di 2 pagine – modello di passaporto europeo – tutto in 1 file PDF) devono essere inviati a tna@itserr.it

Criteri

Le candidature per le borse di studio TNA e NOA saranno valutate su base competitiva, tenendo conto della qualità scientifica del progetto proposto, della chiarezza della dichirazione personale, nonché della dimensione transnazionale e interdisciplinare dell’iniziativa.
In tale contesto, saranno particolarmente apprezzate le proposte formulate da gruppi di ricerca composti da membri con profili disciplinari e affiliazioni internazionali eterogene

Istituzioni ospitanti

ITSERR è un consorzio di cinque partner disposti su tutto il suolo nazionale: 

Ognuno di questi enti è convolto secondo le proprie caratteristiche, pertanto ciascun partner partecipa, con specifici Istituti e Dipartimenti, allo sviluppo delle attività dei Work Package dei progetti: 

Per domande generali sulla procedura di candidatura e sull'accesso transnazionale (TNA), contattare il team TNA dell'ITSERR tna@itserr.it