
Silvia Scatena
Affiliated researcher
scatena@fscire.itFormazione ed esperienza accademica e professionale
È direttrice della rivista Cristianesimo nella Storia
È professoressa ordinaria in Storia del Cristianesimo (M-STO/07) presso l’Università di Modena e Reggio Emilia dal 2022.
È membro dell’editorial executive board per il progetto editoriale A History of the Desire for Christian Unity - Ecumenism in the Churches, 19th-21st Century (4 voll. in italiano per il Mulino; in inglese per Brill).
Dal 2020 è membro del comitato scientifico della rivista Rosmini Studies.
Dal 2019, come tutor fa parte del gruppo di ricerca del Dipartimento di educazione e scienze umane dell’Università di Modena e Reggio Emilia assieme al Dominican Institute for Oriental Studies del Cairo (IDEO), alla biblioteca La Pira di Palermo e alla infrastruttura di ricerca europea per le scienze religiose RESILIENCE, per il progetto “Digital Maktaba” volto allo sviluppo di sistemi automatici per la catalogazione in alfabeti non latini.
Dal 2016 è membro del comitato scientifico della rivista internazionale di teologia Concilium Theology.
Dal 2014 è professoressa associata in Storia Contemporanea (M-STO/04) presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Dal 2014 al 2015 è stata docente di Histoire du Christianisme presso la Faculté de théologie (TECO) e l’Institut de recherché Religions, spiritualités, cultures, sociétés (RSCS) dell’Université Catholique de Louvain-la-Neuve, Lovanio (BE).
Nello stesso periodo è stata membro del Comité de direction de la Revue d’Histoire Ecclésiastique.
Nei mesi di novembre e dicembre del 2013 è stata ricercatrice inviata presso il LAboratoire de Recherche Historique Rhône Alpes (LARHRA, UMR 5190), della Université Jean Moulin - Lyon 3, Lione (FR).
Da gennaio 2008 a settembre 2010 ha partecipato al programma di ricerca Política, cultura y religión en el México y el estado de Morelos contemporáneos promosso dalla Facultad de Humanidades della Universidad Autónoma del Estado de Morelos, Messico.
Da novembre 2008 a gennaio 2009 è stata visiting researcher all’Universidade Católica di Brasilia all’interno del Programa de Pesquisa e Documentação das Comunidades Eclesiais de Base, promosso dalla medesima università
Dal 2007 è membro del collegio docenti della Scuola di dottorato in Scienze Umanistiche dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Dal 2006 al 2014 ricopre la carica di coordinatrice dell’Alta Scuola Europea di scienze religiose “Giuseppe Alberigo”, della Fondazione per le scienze religiose di cui è membro dal 1995.
È stata anche organizzatrice dell’attività seminariale dei perfezionandi.
Dal 2006 al 2015 è stata membro della direzione della rivista internazionale di teologia Concilium.
Dal 2005 al 2014 è ricercatrice in Storia Contemporanea presso la facoltà di Scienze della Formazione dell’UNIMORE, presso la sede di Reggio Emilia (Dipartimento di Scienze Sociali, cognitive e quantitative – poi Dipartimento di Educazione e Scienze Umane).
Dal 2003 al 2004 ha tenuto alcuni moduli del corso di Storia delle Istituzioni Politiche presso la Faocltà di Scienze della Comunicazione dell’UNIMORE.
Da gennaio a giugno del 1998 è stata visiting fellow presso la School of Religious Studies della Catholic University di Washington D.C.
Nel 1999 ha portato a termine il percorso di dottorato in Storia Contemporanea all’Università degli Studi di Roma Tre (relatore: prof. P. Scoppola).
Pubblicazioni in evidenza
Qui per la lista completa delle pubblicazioni.
Monografie
S. Scatena, Taizé, une parabole d’unité. Histoire de la communauté des origines au concile des jeunes, Tournhout, Brepols, 2020.
Articoli
S. Scatena, M. Proietti, Il post-concilio Vaticano II e la sua storia. Snodi, cronologie, nuove prospettive degli studi, in «Cristianesimo nella storia», 45 (2024)/3, pp. 7-12.
S. Scatena, «Una reciprocità non assoluta». L’incontro della Congregazione della dottrina della fede con le commissioni dottrinali latinoamericane nel marzo 1984, in «Cristianesimo nella storia», 45 (2024)/3, pp. 915-1006.
S. Scatena, Female priesthood and Czechoslovak clandestine church: About the book-interview by Zdenek Jancarik on the story of Ludmila Jadorova, in «Cristianesimo nella storia», 44, (2023)/1, pp. 261-263.
S. Scatena, F. Ruozzi, «Cristianesimo nella storia» 1980-2019. Elementi per uno sguardo retrospettivo, in Index 1980-2019. Articoli, note, recensioni, abstract, argomenti, in «Cristianesimo nella storia» fascicolo speciale, Bologna, Il Mulino, 2022, pp. 5-30.
S. Scatena, Puebla “desde fuera”. Il diario della terza conferenza generale dell’episcopato latinoamericano del padre Cecilio de Lora SM, «Revue d’histoire ecclésiastique» 115, 3-4 (2020), pp. 681-714.
Curatele
S. Scatena e M. Proietti (a cura di), Per una storicizzazione del postconcilio: problemi, contributi e prospettive degli studi sull’epoca postconciliare, numero monografico, «Cristianesimo nella storia»,45, (2024)/3.
S. Scatena e D. Sagert (a cura di), The Taizé experience in Eastern Europe (1960-1989), Gottingen, Vandenhoeck & Ruprecht (Fscire Research and Papers), 2023.
Contributi in volume
S. Scatena, M. Wirtz, La rinascita di comunità religiose nelle chiese segnate dalla Riforma, in A. Melloni, L. Ferracci (a cura di), L'unità dei cristiani. Storia di un desiderio, XIX-XXI secolo, vol II, Cammini di comunione, Bologna, Il Mulino, 2024, pp. 219-257.
S. Scatena, La « Communauté évangélique réformée de Cluny » et la légitimation d’une communauté régulière en terre réformée, in L. Courtois, Entre tradition et innovation. Ruptures dans les communautés monastiques aux XIXe et XXe siècles, Louvain-la-Neuve, Presses Universitaires de Louvain (ARCA), 2024, pp. 123-134.
S. Scatena, Religious Liberty, in C. Clifford, M. Faggioli (eds.), Oxford Handbook on Vatican II, Oxford, Oxford University Press, 2023, pp. 267-281.
S. Scatena, Through the Iron Curtain: The Taizé Ecumenical Experience in Eastern Europe (1960–1989), in S. Scatena e D. Sagert (a cura di), The Taizé experience in Eastern Europe (1960-1989), Gottingen, Vandenhoeck & Ruprecht (Fscire Research and Papers), 2023, pp. 11-32
Introduzione, edizione e annotazione al volume di Arturo Paoli, Approdo in America Latina. Lettere dall’Argentina (1960-1969), Brescia, Morcelliana, 2022.
S Scatena, "Hachero no más". L'esperienza cooperativa promossa nel Chaco argentino dai Piccoli fratelli del Vangelo nella corrispondenza di Arturo Paoli, in A. Mariuzzo (a cura di), Dalla compassione all'educazione. Vie emancipative e comunitarie nel Novecento, Bologna, il Mulino, 2022, pp. 179-198.
S. Scatena, Medellín e a gênese da teologia da libertação, in E. Guimarães, E. Sbardelotti, M. Barros (a cura di), 50 anos de Teologias da Libertação. Memória, revisão e desafios, Recriar, Recife 2022, pp. 169-181.
S. Scatena, Le CELAM et Amerindia. Mémoire d’un dialogue sur la théologie de la libération (Bogotá, juillet 2006-mars 2007), in Le souci de toutes les Églises. Hommage à Joseph Famerée, ed. par B. Bourgine, Leuven, Peeters, 2020, pp. 195-214.
Voci di dizionario/enciclopedie/cataloghi
S. Scatena, Libertà religiosa e la Chiesa in Italia, in Dizionario Storico Tematico “La Chiesa in Italia”, a cura di R. Regoli, M. Tagliaferri, vol. II, AIPSC, 2019, pp. 291-295, https://www.storiadellachiesa.it/glossary/liberta-religiosa-e-la-chiesa-in-italia/
S. Scatena, Bogarín Argaña, Ramón, in Dictionnaire historique de la théologie de la libération, ed. par M. Cheza, L. Martìnez Saavedra, P. Sauvage, Bruxelles, Lessius, 2017, pp. 88-90.
S. Scatena, Paoli, Arturo, in Dictionnaire historique de la théologie de la libération, ed. par M. Cheza, L. Martìnez Saavedra, P. Sauvage, Bruxelles, Lessius, 2017, pp. 367-368.
S. Scatena, Proaño, Leonidas, in Dictionnaire historique de la théologie de la libération, ed. par M. Cheza, L. Martìnez Saavedra, P. Sauvage, Bruxelles, Lessius, 2017, pp. 391-393.
S. Scatena, Susin, Luiz Carlos, in Dictionnaire historique de la théologie de la libération, ed. par M. Cheza, L. Martìnez Saavedra, P. Sauvage, Bruxelles, Lessius, 2017, pp. 441-443.
Recensioni
J.-P. Bastian, La fracture religieuse vaudoise, 1847-1966. L’Église libre, «la Môme» et le canton de Vaud, Genève, Labor et Fides, 2016, in «Revue d’histoire ecclésiastique» 113, 3-4 (2018), pp. 1180-1184.
M. De Giuseppe, L’altra America: i cattolici italiani e l’America latina. Da Medellín a Francesco, Brescia, Morcelliana, 2017, in «Revue d’histoire ecclésiastique» 113, 3-4 (2018), pp. 1292-1296.
Seminari, conferenze e workshop
13 e 14 dicembre 2024, convegno Kirchenhistorisches und Theologisches Fachgespräch on „Libertatis Nuntius“ – 40 Jahre danach. Historische Erkenntnisse und theologische Perspektiven | „Libertatis Nuntius“ – cuarenta años después. Conocimientos de las ciencias históricas y conclusiones para la teología, Salisburgo.
4 e 5 aprile 2024, seminario di «Cristianesimo nella storia», Per una storicizzazione del postconcilio: problemi, contributi e prospettive degli studi sul’epoca post-conciliare, Bologna.