
Una forza discreta
La diplomazia della Santa SedeNIKOLA ETEROVIĆ
Santa Sede e politica nel Novecento
Marietti1820, Bologna, 2025
pp: 476
Paper € 39.00
ISBN: 9788821142680
Nel volume l’arcivescovo e diplomatico vaticano offre una riflessione lucida e approfondita sul ruolo della Santa Sede nel panorama internazionale contemporaneo. Lontana dalle logiche del potere politico o economico, la diplomazia vaticana si configura come una presenza silenziosa ma costante, capace di incidere sulle dinamiche globali attraverso la forza del dialogo, della mediazione e dell’autorità morale.
È questa "forza discreta", come la definisce l’autore, che nel corso dei decenni ha contribuito a costruire ponti in contesti di conflitto, promuovere la pace e tutelare i diritti fondamentali della persona, con una particolare attenzione alla libertà religiosa.
Attraverso l’analisi storica e l’esperienza personale maturata in decenni di servizio diplomatico, Eterović mostra come la Santa Sede operi all’interno della comunità internazionale secondo una logica propria, ispirata al Vangelo e orientata al bene comune. Il libro prende in esame alcuni snodi cruciali della storia recente — dal ruolo di Giovanni Paolo II nella caduta del comunismo in Europa, fino alle aperture promosse da papa Francesco nei confronti di realtà come Cuba o il Medio Oriente — restituendo al lettore un quadro chiaro del modo in cui la Chiesa cattolica partecipa, in modo unico, alla costruzione della pace tra i popoli.
Nikola Eterović (1951) è un arcivescovo e diplomatico vaticano croato.
Ordinato sacerdote nel 1977, è entrato nel servizio diplomatico della Santa Sede nel 1980. Ha prestato servizio in varie nunziature e nella Segreteria di Stato, ed è stato Nunzio Apostolico in Ucraina e, dal 2013, in Germania; dal 2004 al 2013 è stato Segretario Generale del Sinodo dei Vescovi.
Autore di numerosi saggi, è considerato uno dei principali esperti della diplomazia della Santa Sede.