righi_foto-profilo

Laura Righi

Affiliated researcher

righi@fscire.it

Temi di ricerca

Il dibattito medievale sull’usura e le origini del tasso d’interesse all’interno del progetto Teologia, pensiero economico e pratiche commerciali cofinanziato da Banca d’Italia.

Formazione ed esperienza accademica e professionale

È coordinatrice di PluReS, il Master in Pluralismo religioso e sapere storico.
Nel novembre 2014 ha vinto una borsa di dottorato all’Università di Trento e ha conseguito il titolo dottorale in storia medievale nel maggio 2018, con una tesi sull’industria del cuoio e il suo impatto sociale (relatore prof. G. Ciappelli).
Ha studiato storia all’Università di Bologna e si è laureata nel 2013 con una tesi sull’economia di Bologna tardo-medievale (relatrice prof.ssa M.G. Muzzarelli).

Pubblicazioni

Monografie

L. Righi, G. Vettori, Il lusso e la sua disciplina: Aspetti economici e sociali della legislazione suntuaria dall’antichità all’età moderna, Trento, Università degli Studi di Trento, 2019.

L. Righi, Storie di frodi. Intacchi, malversazioni e furti in Monti di Pietà e istituti caritatevoli tra Medioevo ed Età Moderna, Bologna, Il Mulino, 2017.

Articoli

L. Righi, Produzione di seta e trasferimenti tecnologici tra legislazione e frodi: il caso di Bologna (XIV- XVI secolo), «Archivio storico italiano» 650, 174 (2016), pp. 639-669.

L. Righi, Le religioni in città: un contest per le scuole superiori di Bologna, «E-Review. Rivista degli Istituti Storici dell’Emilia Romagna in Rete» (2020), https://e-review.it/righi-religioni-in-citta

L. Righi, Eresia e ortodossia nel cristianesimo dalle origini al XIX secolo. Introduzione, «La Nuova Secondaria» 37, 10 (2020), pp. 26-27.

L. Righi, I documenti dell’imperatore. Ottone IV e i marchesi d’Este (1210-1212), «Quaderni Estensi. Rivista online degli istituti culturali estensi» 6 (2014).

L. Righi, La documentazione di Feudi, usi, livelli e censi: busta 1 e 2 (1198-1318), «Quaderni Estensi. Rivista online degli istituti culturali estensi» 5 (2013).

Contributi in capitoli

L. Righi, Per una storia dei monti “reali”, in Credito e Monti di pietà: un prisma storiografico, a cura di P. Delcorno, I. Zavattero, Bologna, Il Mulino, 2020, pp. 120-140.

L. Righi, À la tête des Arts: administrateurs et entrepreneurs face à la gestion des métiers à Bologne entre XIIIe et XVe siècle, in Dans les règles du métier. Les acteurs des normes professionnelles au Moyen Âge et à l’époque moderne, éd. par P. Bernardi, C. Maitte, F. Rivière, Palerme, New Digital Frontiers, 2020, pp. 113-127.

L. Righi, Artigiani, consumatori e merci nella legislazione suntuaria tardo medievale, in Il lusso e la sua disciplina. Aspetti economici e sociali della legislazione suntuaria dall’antichità all’età moderna, a cura di L. Righi, G. Vettori, Trento, Università degli Studi di Trento, 2019.

L. Righi, Prevenire le frodi: legislazione, personale e scritture nell’amministrazione dei Monti di Pietà tra XV e XVI secolo, in Storie di frodi. Intacchi, malversazioni e furti in Monti di Pietà e istituti caritatevoli tra Medioevo ed Età Moderna, a cura di L. Righi, Il Mulino, 2017, pp. 259-275.

Voci di dizionari/enciclopedie/cataloghi

L. Righi, Summantico Diodato, in Dizionario Biografico degli italiani, vol. XCIV, Roma, Treccani, 2019, https://www.treccani.it/enciclopedia/summantico-diodato-deodato-adeodato_(Dizionario-Biografico)

L. Righi, Sanuti, Nicolosa, in Dizionario Biografico degli italiani, vol. CX, Roma, Treccani, 2017, https://www.treccani.it/enciclopedia/nicolosa-sanuti_(Dizionario-Biografico)

Recensioni

Riferire all’autorità. Denuncia e delazione tra Medioevo ed Età moderna, a cura di M.G. Muzzarelli, Roma, Viella, 2020, in «Journal of Interdisciplinary History of Ideas» 9, 17 (2020), pp. 6:1-6:5.

Conferenze, seminari e workshop

16 ottobre 2020, Co-organizzatrice del workshop online Between Religion and Economy: Credit in Medieval and Early Modern Judaism, Christianity and Islam.

27 settembre 2019, Tra usura e tasso d’interesse: una controversia medievale nel dibattito contemporaneo, Archivio di Stato di Bologna, Bologna.

15 settembre 2018, À la tête des Arts: administrateurs et entrepreneurs face à la gestion des métiers du cuir à Bologne entre XIIIe et XVe siècles, Université de Paris-est Marne la Vallée, Paris.

16 giugno 2018, I vertici delle corporazioni: profili economici e percorsi politici degli operatori del cuoio bolognesi (XIII-XIV sec.), panel Artigiani e politica nelle città del basso Medioevo. Qualche esempio fra Italia e Francia, I convegno della Medievistica Italiana, SISMED, Bertinoro.

24 maggio 2018, co-organizzatrice del convegno Una questione di tempo: ritmi e cicli economici nell’Europa del basso Medioevo, Università di Padova, Padova.

luglio 2017, co-organizzatrice del panel A question of Time I. Mercantile Life and Production, 13th- 16th Centuries, IMC International Medieval Congress, University of Leeds, Leeds.

11 aprile 2017, Tecniche, struttura produttiva e organizzazione del lavoro nella manifattura del cuoio tardo-medievale, Seminari di ricerca medievistica, Università di Bologna, Bologna.

19-20 gennaio 2017, Materie prime, strumenti e denaro. Investimenti e lavoro nelle botteghe degli artigiani del cuoio tra XIII e XIV secolo, I Seminario di Dottorato Società Italiana degli Storici Medievisti (SISMED), Università di Salerno, Salerno.

23 maggio 2016, Obblighi, devozioni e culti nell’associazionismo di mestiere tardo-medievale, Confraternite: Metodologie e casi di studio, Università di Trento, Trento.

17-18 marzo 2016, co-organizzatrice del workshop Il lusso e la sua disciplina: Aspetti economici e sociali della legislazione suntuaria dall’antichità all’età moderna, Università di Trento, Trento.