ElGanadi_foto-profilo

Amina El Ganadi

PhD student fellow - DREST | ITSERR

elganadi@fscire.it

Formazione ed esperienza accademica e professionale

Da gennaio 2022 è Student fellow presso la Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII di Bologna e membro dell’équipe che lavora al cantiere di ricerca Plorabunt – Martirologio degli oranti
Nel maggio 2021 ha conseguito la seconda Laurea magistrale internazionale in International Relations (curriculum International Affairs), presso l’Università degli Studi di Bologna, discutendo una tesi in Politics of Contemporary Asia, dal titolo Muslims of China and the Uyghur Dilemma: Terrorism, Separatism and Islamophobia (relatore Prof. Antonio Fiori).

Nel marzo 2016 ha ottenuto la Laurea magistrale in Lingue e culture dell’Asia e dell’Africa (curriculum orientalistico), presso l’Università degli Studi di Bologna, discutendo una tesi in Lingua e letteratura cinese, dal titolo Islam in Cina: religione, politica e contraddizioni (relatrice Prof. Sabrina Ardizzoni; correlatrice Prof. Caterina Bori). 

Tra luglio 2015 e luglio 2019 ha trascorso periodi di studio e di ricerca presso l’Università Normale di Shenyang (SYNU), la Renmin University of China (RUC), l’Università di Studi Internazionali di Xi’an (XISU) e l’Università di Xiamen (XMU), perfezionandosi nella lingua cinese moderna standard e svolgendo ricerche sulle due principali minoranze etniche musulmane cinesi, gli Hui e gli Uiguri.
Tra settembre 2018 e gennaio 2022 ha svolto servizio di interpretariato e mediazione culturale nei progetti promossi dal Comune di Bologna per l’educazione e l’integrazione positiva di studenti arabofoni e cinesi in ambito scolastico e sociale.

I suoi principali interessi di ricerca includono la storia dell’Islam in Cina, la “sinizzazione politica” delle religioni, lo sviluppo politico ed economico della Cina contemporanea e le relazioni internazionali tra Repubblica Popolare Cinese e Unione Europea.

Pubblicazioni in evidenza

Traduzioni

Fu Wenzheng, 阿诗有块大花布, Hangzhou, Zhejiang shao nian er tong chu ban she, 2017, traduzione italiana a cura di A. El Ganadi, Bologna, La Linea, 2021.