Silvia Scatena
Affiliated researcher
scatena@fscire.itTemi di ricerca
Storia dell’ecumenismo; storia del concilio Vaticano II e della sua recezione; storia della chiesa in America Latina.
Formazione ed esperienza accademica e professionale
È docente di storia del cristianesimo all’Università Modena e Reggio Emilia.
Si è formata nelle Università di Pisa, di Roma III e alla Catholic University di Washington, DC.
Ha effettuato soggiorni di ricerca all’Universidade Católica di Brasilia e al Laboratoire de Recherche Historique Rhône Alpes/Université Jean Moulin–Lyon 3.
Nel 2014–2015 ha insegnato Storia del cristianesimo all’Université catholique di Louvain-la-Neuve.
Dal 1995 è membro della FSCIRE, presso la quale dal 2006 al 2014 è stata coordinatrice dell’Alta scuola europea di scienze religiose Giuseppe Alberigo.
Ha fatto parte del Comitato internazionale di direzione della rivista «Concilium» ed è direttrice della rivista «Cristianesimo nella Storia».
Pubblicazioni in evidenza
Qui per la lista completa delle pubblicazioni.
Monografie
S. Scatena, Introduzione, edizione e annotazione al volume di Arturo Paoli, Approdo in America Latina. Lettere dall’Argentina (1960-1969), Brescia, Morcelliana, 2022.
S. Scatena, Taizé, una parabola di unità. Storia della comunità dalle origini al concilio dei giovani, Bologna, Il Mulino, 2018. (S. Scatena, Taizé, une parabole d’unité. Histoire de la communauté des origines au concile des jeunes, Tournhout, Brepols, 2020).
Articoli
S. Scatena, «Una reciprocità non assoluta». L’incontro della Congregazione della dottrina della fede con le commissioni dottrinali latinoamericane nel marzo 1984, in «Cristianesimo nella storia», 45 (2024)/3, pp. 915-1006.
S. Scatena, M. Proietti, Il post-concilio Vaticano II e la sua storia. Snodi, cronologie, nuove prospettive degli studi, in «Cristianesimo nella storia», 45 (2024)/3, pp. 7-12.
S. Scatena, Female priesthood and Czechoslovak clandestine church: About the book-interview by Zdenek Jancarik on the story of Ludmila Jadorova, in «Cristianesimo nella storia», 44, (2023)/1, pp. 261-263.
S. Scatena, F. Ruozzi, «Cristianesimo nella storia» 1980-2019. Elementi per uno sguardo retrospettivo, in Index 1980-2019. Articoli, note, recensioni, abstract, argomenti, in «Cristianesimo nella storia» fascicolo speciale, Bologna, Il Mulino, 2022, pp. 5-30.
S. Scatena, Puebla "desde fuera". Il diario della terza conferenza generale dell'episcopato latinoamericano del padre Cecilio de Lora SM, in «Revue d’histoire ecclésiastique» 4/2020, pp. 681-714.
S. Scatena, La sofferenza dell'esilio e la scoperta di un continente. L'esperienza di Arturo Paoli in Argentina fra i boscaioli di Fortìn Olmos (1960-1969): prime note a partire dalle sue lettere, in «Cristianesimo nella storia», 42 (2021)/2, pp. 477-550.
Curatele
S. Scatena e M. Proietti (a cura di), Per una storicizzazione del postconcilio: problemi, contributi e prospettive degli studi sull’epoca postconciliare, numero monografico, «Cristianesimo nella storia»,45, (2024)/3.
S. Scatena e D. Sagert (a cura di), The Taizé experience in Eastern Europe (1960-1989), Gottingen, Vandenhoeck & Ruprecht (Fscire Research and Papers), 2023.
Contributi in volume
S. Scatena, Roger Schutz. Il sogno ecumenico di Taizé, in Lo spirito del Novecento, a cura di E. Bianchi, M. Vergottini, Solferino, Milano 2025, pp. 125-132
S. Scatena, M. Wirz, La rinascita di comunità religiose nelle chiese segnate dalla Riforma, in A. Melloni, L. Ferracci (a cura di), L'unità dei cristiani. Storia di un desiderio, XIX-XXI secolo, vol II, Cammini di comunione, Bologna, Il Mulino, 2024, pp. 219-257.
S. Scatena, La «Communauté évangélique réformée de Cluny» et la légitimation d’une communauté régulière en terre réformée, in L. Courtois, Entre tradition et innovation. Ruptures dans les communautés monastiques aux XIXe et XXe siècles, Louvain-la-Neuve, Presses Universitaires de Louvain (ARCA), 2024, pp. 123-134.
S. Scatena, Religious Liberty, in C. Clifford, M. Faggioli (eds.), Oxford Handbook on Vatican II, Oxford, Oxford University Press, 2023, pp. 267-281.
S. Scatena, Through the Iron Curtain: The Taizé Ecumenical Experience in Eastern Europe (1960–1989), in S. Scatena e D. Sagert (a cura di), The Taizé experience in Eastern Europe (1960-1989), Gottingen, Vandenhoeck & Ruprecht (Fscire Research and Papers), 2023, pp. 11-32
S. Scatena, "Hachero no más". L'esperienza cooperativa promossa nel Chaco argentino dai Piccoli fratelli del Vangelo nella corrispondenza di Arturo Paoli, in A. Mariuzzo (a cura di), Dalla compassione all'educazione. Vie emancipative e comunitarie nel Novecento, Bologna, il Mulino, 2022, pp. 179-198.
S. Scatena, Medellín e a gênese da teologia da libertação, in E. Guimarães, E. Sbardelotti, M. Barros (a cura di), 50 anos de Teologias da Libertação. Memória, revisão e desafios, Recriar, Recife 2022, pp. 169-181.
S. Scatena, Le CELAM et Amerindia. Mémoire d'un dialogue sur la théologie de la libération (Bogotá, juillet 2006-mars 2007), in Benoît Bourgine (a cura di), Le souci de toutes les Églises. Hommage à Joseph Famerée, Leuven-Paris-Bristol, Peeters, 2020, pp. 195-214.