Dal Mediterraneo alla mediterraneità

28 maggio 2025 | XIV Settimana delle Culture, Palermo

Da sabato 24 maggio a domenica 1 giugno 2025 Palermo ospiterà la XIV Settimana delle Culture: l'evento è organizzato dall’Associazione Settimana delle Culture, fondata da un gruppo di intellettuali e operatori culturali locali.

La città, con la sua storia millenaria di crocevia di civiltà — dagli arabi ai normanni, dagli spagnoli alle comunità ebraiche — si configura come il contesto urbano ideale per accogliere la manifestazione. L’iniziativa privilegia non solo i luoghi deputati alla cultura, quali musei, teatri e biblioteche, ma anche spazi meno convenzionali, come cortili privati, palazzi storici e aree cittadine, al fine di favorire un’esperienza profondamente immersiva e coinvolgente.

Per l’occasione la Fondazione per le scienze religiose, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Palermo, è lieta di prendervi parte proponendo un panel intitolato Dal Mediterraneo alla mediterraneità. 
L’incontro si terrà mercoledì 28 maggio 2025, dalle ore 10.00, presso l’Archivio Storico Comunale in via Maqueda 157.

Il leitmotiv è rappresentato dal tema del Mediterraneo, e raccoglie le ricerche di esperti nel settore da prospettive diverse, ma complementari: tra riflessioni, studi e proposte, si declinerà il Mediterraneo parlando di “Mediterraneità” attraverso una lettura teologica, storica e antropologica.

A partecipare con i propri interventi saranno: 

In questo contesto, grande spazio è riservato anche agli alunni delle classi del Liceo Linguistico Ninni Cassarà, del Liceo Linguisitico Danilo Dolci e del Liceo Classico Giuseppe Garibaldi, che durante quest’anno scolastico hanno aderito al percorso di formazione specificatamente incentrato sul tema del dialogo tra religioni e culture del Mediterraneo proposto per i loro PCTO: Storie, culture e religioni. Documentando in biblioteca e in città.

Presenti anche gli studenti e professori del Liceo Classico Umberto I, che proporranno una riflessione sulle culture del Mediterraneo, già presentata in occasione della XI Edizione della Notte Nazionale dei Licei Classici, avvenuta il 4 aprile 2025: Lo faresti un viaggio dentro le culture del Mediterraneo?

A introdurre e moderare l’incontro, Ivana Panzeca, prof.ssa di Storia della tradizione manoscritta islamica presso l’Università degli Studi di Palermo e ricercatrice presso FSCIRE. 

________

Referenti scolastiche: 
Francesca Badini (FSCIRE)
Rosanna Cucchiara (DS in comando presso FSCIRE)

Referenti UniPa:
Gianmarco Braghi (UniPa / FSCIRE)
Ivana Panzeca (UniPa / FSCIRE)