I rinnegati: un ponte tra Mediterraneo, Caucaso e Persia - Seminario

27 novembre 2025 | Palermo, via degli Schioppettieri 25

Giovedì 27 novembre 2025, dalle ore 10.30 alle 12.30, presso la biblitoeca G. La Pira, sede FSCIRE di Palermo sita in via degli Schioppettieri 25, si terrà il seminario Rinnegati tra Mediterraneo, Mar Nero e Persia, organizzato in collaborazione con il DREST (Doctoral Programme in Religious Studies).

L’incontro sarà tenuto da Giorgio Rota (Institute of Iranian Studies, Austrian Academy of Sciences, Vienna), e approfondirà il ruolo del rinnegato – cristiano convertito all’Islam – come figura insieme politica, religiosa e sociale, capace di mettere in crisi i confini della Cristianità e di trasmettere conoscenze al “nemico” islamico.

Il seminario esplorerà i legami tra il Mediterraneo, il Caucaso e la Persia, soffermandosi in particolare, sarà analizzato il caso del portoghese António de Jesus / Aliqoli Jadidoleslam, convertito e autore di scritti polemici contro il Cristianesimo nella Persia safavide, simbolo di come il passaggio di fede potesse tradursi in un cambiamento di prospettiva intellettuale e politica.
Saranno inoltre discussi i percorsi di Giovanni Battista Boetti / Sheykh Mansur, che nel Caucaso del Settecento incarnò un rinnegamento capace di assumere tratti profetici e rivoluzionari, e di Ahmed Pasha Bonneval, ufficiale francese convertito all’Islam e protagonista del mondo ottomano, che Casanova incontrò a Costantinopoli nel 1745 come emblema di un’identità ormai pienamente ibridata tra Oriente e Occidente.

Sarà possibile assistere al seminario anche da remoto tramite la piattaforma Zoom.

Per ulteriori informazioni e per la partecipazione, contattare carluccio@fscire.it