Borse di mobilità TNA e NOA del progetto ITSERR - IV Call

Quarta call for application per le borse di mobilità TNA e NOA di ITSERR 

Dal 31 ottobre al 30 novembre 2025 sono riaperte le candidature per le borse di mobilità del programma Transational Access (TNA) e National open Access (NOA) di ITSERR – Italian Strengthening of the ESFRI Research Infrastructure RESILIENCE, finanziato dal PNRR.

Promosso da un consorzio composto da cinque enti universitari, il progetto ITSERR predilige un approccio profondamente interdisciplinare, volto a integrare saperi umanistici – soprattutto studi religiosi (cristiani, ebraici e islamici) – con avanzate competenze informatiche e digitali. 

Le borse di mobilità sono rivolte a studiosi, ricercatori e dottorandi italiani e non, interessati a contribuire allo sviluppo tecnico e scientifico di RESILIENCE. 
Saranno considerate con particolare favore le candidature di gruppo con profilo interdisciplinare e internazionale.

Per la IV call si prevede dunque: 

I soggiorni potranno avere una durata da una a quattro settimane e dovranno svolgersi tra il 7 gennaio e il 31 marzo 2026. La call è aperta dal 31 ottobre al 30 novembre 2025.

Chi può candidarsi e come

Possono presentare domanda studiosi, ricercatori e dottorandi, sia italiani sia stranieri (provenienti da Paesi europei ed extraeuropei), indipendentemente dal loro status accademico, purché la loro attività di ricerca rientri in uno dei seguenti ambiti:

Il modulo di candidatura, insieme al CV Europass di due pagine, deve essere inviato in un unico file PDF all’indirizzo: tna@itserr.it.

Criteri di selezione

Le candidature per le borse di studio TNA e NOA saranno valutate su base competitiva, tenendo conto della qualità scientifica del progetto proposto, della chiarezza della dichiarazione personale, nonché della dimensione transnazionale e interdisciplinare dell’iniziativa.

Le candidature devono rispettare specifici criteri di ammissibilità: i borsisti TNA devono essere affiliati a istituzioni di paesi diversi rispetto agli enti ospitanti, mentre i borsisti NOA devono essere collegati a istituzioni italiane; tutti i partecipanti devono garantire la pubblicazione in open access dei risultati della ricerca.

Particolare attenzione viene data all’equilibrio e alla diversità dei candidati in termini di età, genere, provenienza e status accademico o professionale, nonché all’interdisciplinarità e alla composizione internazionale dei gruppi di ricerca.
Inoltre, le proposte che presentano un collegamento diretto con i temi e le attività dei Work Packages di ITSERR rappresentano un valore aggiunto significativo.

Istituzioni ospitanti

ITSERR è un consorzio composto da cinque partner distribuiti sul territorio nazionale:

Ogni partner contribuisce allo sviluppo dei Work Packages secondo le proprie competenze:

Per domande generali sulla procedura di candidatura e sull'accesso transnazionale (TNA), contattare il team TNA dell'ITSERR tna@itserr.it