La liturgia del Vaticano II
Il nuovo volume di Massimiliano Proietti (Marietti1820)
È uscito il volume n. 74 della collana “Testi, ricerche e fonti” edita ora da Marietti1820 in collaborazione con Fscire.
Massimiliano Proietti ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Alta scuola europea per le scienze religiose Giuseppe Alberigo (FSCIRE), dove nel marzo 2023 ha anche ottenuto il diploma di perfezionamento scientifico.
Studioso del cristianesimo, in particolare della liturgia attraverso le diverse epoche storiche e fino alla contemporaneità, ha pubblicato numerosi contributi su questi temi. La sua attività di ricerca si concentra in particolare sulla riforma liturgica del Concilio Vaticano II, nell’ambito del cantiere sul post-concilio Vaticano II attivo presso la FSCIRE, e sulla storia dell’elaborazione, tradizione e traduzione del simbolo di Nicea e di Costantinopoli, a cui collabora attivamente.
nsieme a Lucia de Lorenzo organizza la Piccola Scuola di Sinodalità, un’iniziativa formativa che promuove la riflessione sulla sinodalità nella Chiesa contemporanea.
È inoltre membro dell’équipe di redazione della rivista Cristianesimo nella storia.
_________
Questo volume accompagna il lettore attraverso quella fase densa e complessa che portò, nel 1964, all’istituzione del Consilium, l’organismo incaricato di dare attuazione alla riforma liturgica.
Nei cinque anni successivi, il Consilium guidò i primi cambiamenti significativi, fino alla sua soppressione nel 1969, segnale di un’inversione di rotta sotto Paolo VI e anticipazione di una fase di normalizzazione.
La liturgia si impose così come campo decisivo del post-concilio, assumendo un ruolo centrale nella definizione concreta dell’eredità del Vaticano II.
