Summer School e VIII TIH del progetto ITSERR
8-12 settembre 2025 | Palermo, biblioteca “Giorgio La Pira”/Complesso monumentale dello Steri
Dall’8 al 12 settembre 2025 Palermo ospiterà la Summer School AI for Religious Studies: Unlocking Sciense with AI (SWAI), ovvero giornate di studio dedicate all’incontro tra studi religiosi e innovazione digitale, organizzate nell’ambito del progetto PNRR ITSERR.
In questo contesto, il corso intende offrire un’occasione di confronto interdisciplinare e di sperimentazione delle potenzialità offerte dall’innovazione digitale nello studio e nell’interpretazione dei fenomeni religiosi, con l’obiettivo di fornire ai partecipanti competenze avanzate nell’ambito delle metodologie e degli strumenti digitali applicati alle scienze religiose.
_________
Lunedì 8 – mercoledì 10 settembre
FSCIRE, Biblioteca “Giorgio La Pira”
Le prime tre giornate saranno dedicate alle attività seminariali negli spazi della biblioteca e centro di studi “Giorgio La Pira”, sita in via degli Schioppettieri 25.
Qui i dottorandi del XXXVIII, XXXIX e XL ciclo del DREST presenteranno lo stato di avanzamento delle loro ricerche, seguiti da sessioni di formazione.
Seguirà una keynote lecture che aprirà il training specifico sull’uso dei servizi ITSERR, a cura dei ricercatori dei diversi Work Packages del progetto.
Giovedì 11 e venerdì 12 settembre
Complesso monumentale dello Steri (Università di Palermo)
La Summer School si chiuderà al complesso monumentale dello Steri.
Il programma delle due giornate conclusive prevede la conferenza “ITSERR. Un progetto di innovazione tecnologica e digitale per le Scienze religiose”, che avrà inizio giovedì alle ore 9:00 con i saluti istituzionali e proseguirà con una keynote lecture del prof. Alberto Melloni e una tavola rotonda sul ruolo delle infrastrutture di ricerca nelle scienze sociali, con la partecipazione di istituzioni e stakeholders internazionali.
La giornata di venerdì 11 sarà interamente dedicata a workshop e training pratici guidati da esperti nazionali e stranieri nel campo delle Digital Humanities e dei Religious Studies.
Insieme all’Università di Palermo, parteciperanno tutti i partner del progetto – Consiglio Nazionale delle Ricerche, Università di Torino, Università di Modena e Reggio Emilia, Università di Napoli “L’Orientale” – oltre a Direttori di Infrastrutture di Ricerca europee nell’ambito delle scienze umane, rappresentanti di istituzioni nazionali ed europee e centri di ricerca membri di RESILIENCE.
Per informazioni e chiarimenti organizzativi è possibile contattare la segreteria all’indirizzo summerschoolitserr2025@itserr.it

