Forme ed espressioni dell'aristotelismo nella tradizione araba

11-12 settembre 2025 | Palermo, via degli Schioppettieri 25

Nelle giornate di giovedì 11 e venerdì 12 settembre 2025, nella sede palermitana di FSCIRE, dalle ore 10.00 avrà luogo il seminario della rivista Palermo Occasional Papers Forme ed espressioni dell'aristotelismo nella tradizione araba, dedicato all’esplorazione delle interpretazioni e delle trasmissioni del pensiero aristotelico nel mondo arabo-islamico medievale. 

Gli incontri sono stati organizzati dalla Fondazione in collaborazione con PAOP, con il corso di laurea LM64 e con il Dipartimento Culture e Società dell’Università degli Studi di Palermo.

Il programma del seminario, che si terrà presso la biblioteca e centro di ricerca G. La Pira sita in via degli Schioppettieri 25, si articola in due giornate: 

L’11 settembre, la sessione del mattino, presieduta da Ivana Panzeca, sarà aperta da Jawdath Jabbour (Centre Paul-Albert Février, CNRS, Aix-en-Provence), che indagherà il ruolo della medicina come archetipo delle arti pratiche in al-Fārābī, seguita dall’intervento di Cristina Cerami (Université Paris 1 – Panthéon Sorbonne / Université Paris-Cité), che discuterà la fisiologia aristotelica tra cuore e cervello nella lettura di Averroè.

Nel pomeriggio, sotto la presidenza di Rosanna Budelli, Silvia Di Vincenzo (Università Ca’ Foscari, Venezia) proporrà un approccio evolutivo allo studio del Commento medio di Averroè alla Metafisica, mentre Ivana Panzeca (Università di Palermo, FSCIRE) presenterà le traduzioni arabo-persiane del De Anima di Aristotele, con particolare attenzione agli esemplari pseudepigrafi.

Il 12 settembre, la sessione mattutina presieduta da Francesca Badini vedrà Rosanna Budelli (FSCIRE, Palermo) analizzare la tradizione islamica dell’epistolario tra Aristotele e Alessandro Magno attraverso il manoscritto Or. 276 della Columbia University Library.
Seguirà l’intervento di Stefano Di Pietrantonio (Institut Français d’Islamologie, Paris), che esplorerà i percorsi tra aristotelismo greco e retorica arabo-cristiana (balāġa) nella Siria ottomana.

Per consultare il programma, si veda la sezione Download
Per ulteriori informazioni è possibile contattare panzeca@fscire.it